Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei disabili (ASACOM)
- Ore 976 di cui 270 stage per Disoccupate/i e ore 450 senza stage per Occupate/iDurata Corso
- Disoccupate/i e Occupate/iAdatto per
-
1,00 €
- Inizio Corso
Certificazione in uscita: Specializzazione 4 EQF
Requisiti destinatari: Diploma di scuola superiore
Caratteristiche del profilo professionale
L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili facilita l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività. Opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato. Il profilo è distinto da quello del docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.
Nota: Tale figura nasce per dare esecuzione ai servizi previsti dall'art. 42 del DPR 617/77 (Assistenza ai minorati psicofisici), nonché dall'art. 13 della Legge 104/92 (Obbligo per gli enti locali di fornire assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale agli alunni con handicap fisici e sensoriali).
Professioni NUP/ISTAT correlate:
- 4.4.3.0 - addetti all'assistenza personale
Attività economiche di riferimento:
- 88.91.0 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
- 88.99 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
1 - Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.)
2 - Elaborare un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate, agli obietti del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) nel rispetto delle condizioni organizzative del contesto
3 - Attuare gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo attivamente il soggetto nel gruppo sociale a cui partecipa e l’équipe di riferimento
4 - Valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi con le altre figure dell'équipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità dell’intervento