Operatore Socio Assistenziale (OSA)
- ore 776 ore di cui 280 stageDurata Corso
- Disoccupate/i e Occupate/iAdatto per
-
230,00 €
- Inizio Corso
Certificazione in uscita: QUALIFICA 3 EQF
Requisiti destinatari: Assolvimento obbligo di Istruzione e formazione
Professioni NUP/ISTAT correlate:
- 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
- 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Attività economiche di riferimento:
- 87.10.00 - Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
- 87.20.00 - Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
- 87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
- 88.91.00 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
- 88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
- 87.30.00 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
- 88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
- 97.00.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
Caratteristiche del profilo professionale
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
1 - Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari
2 - Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali
3 - Gestire dinamiche di relazione d’aiuto
4 - Fornire assistenza sociale alla persona al fine di promuovere lo sviluppo e l’autonomia